Commissionata originariamente da Scatola Cultura per il Museo Archeologico di Vicenza, l'installazione è una sorta di galleria sonora, un ‘percorso’ realizzato con pannelli decorati con rappresentazioni grafiche di forme e immagini legate all'ambiente naturale, al legno e alla vita sul lago, temi centrali della mostra '𝘗𝘢𝘭𝘢𝘧𝘪𝘵𝘵𝘦 & 𝘗𝘪𝘳𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘢𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘍𝘪𝘮𝘰𝘯'.
L’espressione ‘Col Legno’ indica una tecnica di esecuzione particolare per gli strumenti ad arco che prevedere di suonare le corde con l’archetto girato dalla parte del legno anzichè con i crini. Il riferimento è in questo caso tanto al materiale quanto alla particolarità dell’approccio musicale che, in questa installazione audio interattiva, prevede una rielaborazione dei suoni naturali per creare un paesaggio sonoro immersivo.
I pannelli stessi si trasformano contemporanemante in sensori interattivi a sfioramento e in superfici vibranti (altoparlanti) grazie all’impiego di speciali trasduttori, creando un suono diffuso e avvolgente.
Il paesaggio sonoro, evocativo dell’ambiente naturale e dei suoni della vita sul lago, si attiva e si modifica così al passaggio dei visitatori.
Museo naturalistico archeologico Santa Corona, Vicenza, Italy. 19-3-2022 / 31-05-2023
Commissione: Scatola Cultura Cooperativa Sociale for the exhibition 𝘗𝘢𝘭𝘢𝘧𝘪𝘵𝘵𝘦 & 𝘗𝘪𝘳𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘢𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘍𝘪𝘮𝘰𝘯”